Costituzione e finalità
La Comunità Clara, comunità educativa per minori con sede legale ed operativa a Taviano (Le) in Viale Stazione n. 39, sin dalla sua costituzione (avvenuta il 31 gennaio del 2002) accoglie bambini, ragazzi e adolescenti di ambo i sessi che hanno una situazione familiare pregiudizievole per la loro crescita e la loro realizzazione, nella fascia di età compresa tra i 3 e i 18 anni.
La Cooperativa, , ha per oggetto:
la realizzazione e la gestione di strutture di accoglienza, di recupero e di socializzazione in favore di minori in stato di abbandono affettivo, di devianza sociale, e di devianza.
Per la realizzazione di tali obiettivi la struttura opera in sinergia con la famiglia di origine del minore.
Il modello si basa sul principio scientifico ed insieme ideologico che sia necessario creare un ambiente familiare sereno per rendere efficace l’azione educativa; l'equipè socio-psico-pedagogica della struttura, inoltre, si pone quale strumento di cura della sofferenza dei minori la costituzione di legami affettivi stabili e significativi.
Le attività proposte agli ospiti dalla Comunità Clara spaziano dall’animazione ed espressione di momenti di arte terapia alla tutela della salute fisica e psicologica, dallo sviluppo dell’autonomia personale e potenziamento dell’autostima alla gestione ed accompagnamento nella formazione spirituale, dal sostegno alla formazione scolastica all’accompagnamento al lavoro. Per il perseguimento di tali obiettivi, la Comunità Clara ha posto in essere, nel corso degli anni, importanti collaborazioni con enti istituzionali, organizzazioni del privato sociale ed associazioni che a vario titolo operano sul territorio progettando e realizzando iniziative in grado di offrire quella forma di “riscatto sociale” che i minori ospiti della Comunità Clara cercano. Varie sono state le opportunità di finanziamento intercettate e poste in essere dalla cooperativa al solo fine di incrementare le opportunità di crescita delle fasce più vulnerabili della popolazione ( si veda la sezione "attività e progetti" realizzati").
Molta attenzione la cooperativa pone, inoltre, all’aspetto della crescita sociale e professionale del minore nella consapevolezza che solo garantendo reali momenti di crescita socio-lavorativa si possa arrivare alla totale realizzazione dell’individuo. La Comunità Clara da anni ormai, nell’ottica della creazione di quella “rete sociale” territoriale tanto auspicata, collabora stabilmente con l’Associazione Scuole e Lavoro (in sigla A.SC.LA.) ente di formazione accreditato presso la Regione Puglia e con degli operatori economici del territorio al fine di un reale inserimento del minore nella società.
Gli enti partener con cui la Comunità Clara collabora stabilmente al fine di offrire della opportunità di inserimento-lavorativo (oltre ad A.sc.la. che garantisce la formazione) sono: Caroli Hotels, la “Casa Tu Martinu” ed altri operatori economici che di volta in volta vengono individuati sulla base delle diverse inclinazioni dei ragazzi (si veda la sezione "curriculum aziendale").
La Comunità Clara, inoltre, con protocollo n. 018756 del 13/12/2018 è stata inserita nell’elenco delle strutture residenziali di cui all’avviso pubblico del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità - CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA PUGLIA E LA BASILICATA